- Visita medica ambulatoriale e domiciliare (qualora non sia trasportabile il paziente in ambulatorio);
- Prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici sia strumentali che di laboratorio (attraverso la cosiddetta impegnativa o ex ricetta rossa);
- Proposte di ricovero ospedaliero;
- Proposte di cure domiciliari alternative al ricovero, partecipando all’organizzazione dell’assistenza domiciliare integrata (ADI), assieme all’assistenza infermieristica, assistenza specialistica, attività riabilitative e a interventi di tipo sociale (di competenza del Comune di residenza);
- Alcune prestazioni di particolare impegno professionale, ad esempio medicazione semplice di ferite superficiali, rimozione di punti di sutura, vaccini antinfluenzali;
- Rilascio dei certificati medici previsti dagli Accordi nazionali (Esempio Certificato di malattia)